Indennità di maternità e bonus correlati

06.06.2022

CONGEDO DI MATERNITÀ

Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio. Questo periodo dura 5 mesi, di prassi 2 mesi precedenti al parto e 3 successivi allo stesso. In alternativa però, con il via libera del medico, la madre potrà lavorare sino al nono mese ed astenersi dal lavoro i 5 mesi successivi al parto. 

A chi spetta il congedo di maternità retribuito dall'INPS?

- alle lavoratrici dipendenti nel settore pubblico e privato (il datore di lavoro anticipa e l'INPS rimborsa);

- alle lavoratrici agricole, a colf e badanti, alle stagionali, alle lavoratrici dello spettacolo saltuarie o a termine, alle lavoratrici a domicilio;

- alle lavoratrici autonome iscritte alla gestione separata;

- alle lavoratrici autonome iscritte alla gestione artigiani e commercianti, agli agricoli professionali ed ai pescatori autonomi;

- a coloro che hanno lavori atipici e discontinui, alle disoccupate (così detto "assegno di maternità dello stato").

Un approfondimento per le lavoratrici autonome in gestione separata:

- Il congedo non è più obbligatorio per le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata, che percepiscono comunque dell'indennità, anche se non interrompono l'attività lavorativa.

- Per i periodi di maternità ricadenti anche solo in parte nel 2022, l'indennità può essere chiesta per ulteriori tre mesi, quindi per 8 mesi totali, se nell'anno antecedente l'inizio del periodo di maternità il reddito dichiarato è inferiore ad €8.145.

Un approfondimento per le lavoratrici autonome in gestione artigiani e commercianti e agli agricoli professionali ed ai pescatori autonomi: 

- l'indennità può essere richiesta anche se l'iscrizione alla propria gestione è avvenuta successivamente alla data di inizio del periodo indennizzabile per maternità.

Un approfondimento sull'assegno di maternità dello stato:

Spetta quando la lavoratrice ha almeno tre mesi di contribuzione per maternità nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti al parto (o l'effettivo ingresso del bambino in famiglia in caso di adozione nazionale, affidamento preadottivo, oppure in Italia in caso di adozione internazionale). 

Ricordiamo inoltre che le lavoratrici autonome libere professioniste dovranno fare domanda alla loro cassa di appartenenza. Rendiamo noto, infine, che in presenza di determinate condizioni che impediscono alla madre di beneficiare del congedo di maternità, il diritto all'astensione dal lavoro ed alla relativa indennità spettano al padre (congedo di paternità).

BONUS MATERNITÀ COMUNE

L'assegno di maternità del Comune spetta, per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo, alle madri residenti in Italia, anche disoccupate, che fanno parte di un nucleo familiare con Isee inferiore a €17.747,58 e può essere richiesto entro 6 mesi dalla nascita del bambino.

Si può richiedere se non si è già beneficiari dell'assegno di maternità dello stato. Inoltre de la lavoratrice percepisce un'indennità di maternità inferiore all'assegno di maternità del Comune, avrà comunque diritto all'assegno e l'importo erogato corrisponderà alla differenza rispetto alla prestazione complessiva.

Si specifica che il Bonus non costituisce reddito ed è cumulabile con altri bonus famiglia, come l'Assegno Unico.

IL CONGEDO PARENTALE O FACOLTATIVO

Il congedo parentale invece non va confuso con il congedo di maternità/paternità, infatti esso si traduce in periodo di astensione facoltativo dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino fino ai 12 anni di età. Si ricorda che il congedo non è concesso a tutte le categorie di lavoratori e che non è altresì concesso per lo stesso numero di mesi, che in ogni caso, è massimo pari a 10.

Per conoscere gli importi che puoi percepire, sapere quando e come poter fare la domanda, per info specifiche od ancora, per delegarci la pratica, prenota ora la tua consulenza con un professionista del nostro studio. Sarai assistito da un dottore commercialista e/o da un consulente del lavoro e/o da avvocato a seconda del caso specifico.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia