NASpI

13.06.2022

La NASpI spetta ai lavoratori con un rapporto di lavoro subordinato che abbiano perso involontariamente l'occupazione.
Quindi spetta al lavoratore:
a) che è stato licenziato
b) che si è licenziato per giusta causa
c) il cui contratto è arrivato al termine


REQUISITI per percepirla:
1. Essere in stato di disoccupazione involontario, ovvero presentare dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa;
2. Far valere almeno tredici settimane di contribuzione nei quattro anni che precedono l'inizio dello stato di disoccupazione.


IMPORTANTI NOVITÀ:
1. Non è più richiesto di avere 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi che precedono l'inizio del periodo di disoccupazione.
2. Gli agricoli assunti a tempo indeterminato devono richiedere la NASPI al posto della disoccupazione agricola.


Si ricorda che restano comunque esclusi dalla naspi:
- agricoli a tempo determinato
- dipendenti della PA a tempo indeterminato
- lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavori stagionali


QUANTO SI PERCEPISCE? PER QUANTO TEMPO?
1. Viene corrisposta per un massimo di 24 mesi;
2. L'importo mensile è pari circa al 75% della retribuzione netta media mensile degli ultimi 4 anni (se lo stipendio mensile è inferiore a un importo "x" di riferimento, definito ogni anno dall'Inps. Per il 2021 questo importo era pari a 1.227,55 euro, mentre per il 2022, è di 1.250,87 euro.
Se invece lo stipendio mensile è superiore all'importo di riferimento annuo la Naspi è pari al 75% di questo importo, sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e lo stesso importo di riferimento.
In ogni caso, l'importo mensile della Naspi non deve essere mai superiore al limite massimo definito dall'Inps ogni anno, che per il 2022 è di 1.360,77 euro); 
3. Si riduce del 3% ogni mese a decorrere dal quarto mese di fruizione;
4. In ogni caso l'importo dell'indennità non può superare 1360,77€.


QUANDO SI PRESENTA QUANDO CESSA O DECADE LA DOMANDA?
1. Per fruire dell'indennità è necessario fare domanda entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro e comunque è necessario attendere almeno 8 giorni dalla cessazione del rapporto.
2. La NASpI è sospesa in caso di rioccupazione con contratto di lavoro subordinato od in caso di avvio di un'attività di tipo autonomo (ma solo in caso di superamento di determinati limiti di fatturato presunto, da comunicare all'INPS per non far decadere la domanda)
3. La domanda decade sempre per? perdita dello stato di disoccupazione, per pensionamento di vecchiaia, per acquisizione del diritto all'assegno ordinario di invalidità, per il rifiuto di partecipare o in caso di partecipazione non regolare ad iniziative di politiche attive del lavoro senza giustificato motivo od in ultimo per la mancata accettazione di un'offerta di lavoro il cui livello retributivo sia superiore almeno del 20% dell'importo lordo dell'indennità.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia